I tappeti Qum sono annodati nella città santa di Qum a circa 100 km a sud di Teheran. I tappeti Qum sono tra i più stimati esempi dell’artigianato persiano nella produzione di tappeti. I tappeti Qum sono creati usando solamente le più raffinate materie prime disponibili. La seta Qum è ritenuta essere una delle migliori sete al mondo, mentre la lana che viene utilizzata è nota come Kurk, un tipo di lana lucente ad alto contenuto di grasso, che viene tosata dal collo dell’agnello. I tappeti possono a volte essere interamente composti in seta naturale. I fili utilizzati per la tessitura sono estremamente sottili, il che permette ai tessitori di produrre tappeti dettagliati e complessi. I tappeti Qum utilizzano una ricca varietà di design, a partire dal design Jangali (Giungla) ai Toranj (Rosone) floreali stilizzati, ancora, il design Shekargah (Scene di Caccia), il Tasviri (Pittoriale), ma anche Mehrabi (Nicchia di preghiera). Grazie alle loro solitamente piccole dimensioni, i tappeti Qum vengono anche appesi alle pareti e apprezzati come arazzi. Questi tappeti presentano stupende combinazioni di colore, dai più usuali ad anche, più recentemente, i più particolari.
Nello specifico il prodotto di riferimento, annodato manualmente con lana Kurk (una lana molto pregiata, lucente, ricca di grasso tosata dal collo dell’agnello), presenta un design Toranj-Toranj, ovvero Due Rosoni, adornati da ricchi motivi floreali presenti anche nella cornice.